L’Europa è in pericolo o piuttosto siamo in pericolo tutti noi ?
18 lunedì Feb 2019
18 lunedì Feb 2019
18 lunedì Feb 2019
Posted Attualità
inOriginally posted on BIANCACLEMENTE:
Dunque si parla ormai di una America vicina al default, di una Cina in…
12 martedì Feb 2019
Posted Attualità, Economia, Olbia, World Economic Forum
in10 domenica Feb 2019
Posted Attualità, Economia, globalizzazione, World Economic Forum
in05 martedì Feb 2019
04 lunedì Feb 2019
Posted Attualità
inInternet perché? Cosa c’entra con la ‘maccheronizzazione’ della globalizzazione
Circa agli inizi degli anni ‘60, il pericolo della guerra fredda, spinse il governo degli U.S.A. alla realizzazione di un sistema di comunicazione sicuro anche in caso di guerra.
All’ epoca i computer (elaboratori elettronici) avevano le dimensioni di una stanza ed elaboraravano le istruzioni che gli venivano immesse decodificando delle schede bucherellate (le schede perforate) che, come in un nastro trasportatore, venivano inserite da un lato della macchina, la quale dopo l’ elaborazione dei dati, ne produceva una nuova (scheda) dall’altro, utile agli esperti per analizzare i risultati.
Nell’ Ottobre del 1969, un gruppo di ricercatori provava a collaudare il primo esperimento di “rete telematica” su lunga distanza, attraverso una linea telefonica che collegava due elaboratori elettronici (in quell’ epoca non si poteva ancora parlare di personal computer).
Per la prima volta si provava ad utilizzare degli elaboratori, studiati appositamente, per smistare “pacchetti di dati” ad un…
View original post 1.121 altre parole
04 lunedì Feb 2019
Come nasce Internet, lo scenario della globalizzazione ed i social network
25 venerdì Gen 2019
via Venturi aevi non immemor – Per non perdere la memoria – 27 gennaio 2019
Per non perdere la propria terra e la propria identità
17 giovedì Gen 2019
Tag
via Napoli chi ?
17 giovedì Gen 2019
Posted Attualità
in
Microsoft, il colosso hi-tech di Bill Gates, scende in campo contro le disuguaglianze.
La società investirà infatti 500milioni di dollari per costruire case popolari nell’area di Seattle.
La notizia è riportata dal New York Times, secondo cui si tratta della maggiore iniziativa da parte di una società tecnologica per ridurre le disuguaglianze nell’area dove si concentrano i grandi dell’hi-tech.